Istanza per il rilascio di licenza per trasporto di merci in conto proprio
Evento: Apertura
Settore Commerciale TRASPORTI
Attività Commerciale TRASPORTO MERCI
Breve descrizione del Procedimento:
Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie.
La Provincia in cui ha sede l'impresa, l'ente, ecc. rilascia le licenza per il trasporto di merci, in bollo, a seguito di istanza, anch’essa in bollo (tranne specifici casi di esenzione dall’imposta), munita dei prescritti allegati, se sono verificate le seguenti condizioni:
- il trasporto avvenga con mezzi di proprietà, in usufrutto, acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera
- i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli, risultino essere il titolare della licenza, i collaboratori familiari del titolare della licenza, lavoratori dipendenti, soci illimitatamente responsabili nelle società di persone, soci amministratori nelle società di capitali
- il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale esercitata
- i costi dell'attività di trasporto non costituiscano la parte preponderante dei costi totali dell'attività dell'impresa
- le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate, riparate, migliorate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere
- le cose da trasportare per le loro caratteristiche merceologiche abbiano stretta attinenza con l'attività principale della impresa
- l'insieme dei veicoli da adibire al trasporto di cui trattasi abbia una portata utile complessiva non superiore a quella necessaria per soddisfare le esigenze dell'attività principale dell'impresa.
La licenza è accordata per ciascun veicolo trattore e vale per i rimorchi e semirimorchi da essi trainati che siano nella disponibilità della stessa impresa avente in disponibilità il veicolo a motore
Il rilascio della licenza per il trasporto merci in conto proprio NON RICORRE:
- nei casi di esclusione previsti dall’art. 30 della legge 6/6/1974 n. 298;
- nel caso in cui la “massa massima a carico ammissibile…” voce F.2, sulle carte di circolazione attuali sia NON SUPERIORE a 6000 kg;
- non è previsto per i rimorchi e per i semirimorchi;
Principale normativa di riferimento
Legge 06/06/1974, n. 298 (in particolare artt. 30-39) e s.m.i. (*)
D.P.R. 16-09-1977 n. 783 (*)
Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 e s.m.i. “Nuovo Codice della Strada”, Art. 82, Art.83, Art. 93 comma 3, Art. 178, Art. 179 e Art.180 (*)
D.lgs n. 112 del 31 marzo 1998 - art. 105, comma 3 (*)
Accordo Stato Regioni Enti locali del 14.02.2002 (G.U. n. 71 del 25.3.2002) (*)
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
Servizio Trasporti
Ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale
Servizio Trasporti – c/o Uffici Decentrati di Avezzano Via XX Settembre, 51
Sig. Angelo De Michelis Tel. 0863 4499
Servizio Trasporti - L’Aquila - Via Saragat
Sig. Alessandro Parisi Tel. 0862 404954
trasporti@provincia.laquila.it
Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale:
Settore Affari Generali e Gestione Risorse Umane
Nome del Responsabile competente all’adozione del provvedimento finale
Dirigente del Settore: Dott. Paolo Collacciani Tel. 0862/299280
Responsabile del procedimento e recapiti (tel./fax e casella di posta elettronica)
Responsabile Posizione Organizzativa: Sig. Angelo De Michelis
Tel. 0863 4499
PEC (dell’ente): urp@cert.provincia.laquila.it (destinatario: Settore Affari Generali e Gestione Risorse Umane – Servizio Trasporti)
Email: trasporti@provincia.laquila.it
angelo.demichelis@provincia.laquila.it
Referenti per informazioni, relativi recapiti, orari e modalità di richiesta informazioni
Sig. Angelo De Michelis Tel. 0863 4499
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00 – Servizio Trasporti – c/o Uffici Decentrati di Avezzano Via XX Settembre, 51
Sig. Alessandro Parisi Tel. 0862 404954
Orario: dal martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00; martedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00 – Servizio Trasporti - L’Aquila - Via Saragat
Centralino 0862 2991
Termini di conclusione del procedimento
45 giorni dalla presentazione della domanda completa degli allegati
Eventuale fattispecie di silenzio/assenso
Silenzio Assenso: NO
Strumenti e termini per la tutela amministrativa e giurisdizionale dell'interessato
Ricorso giurisdizionale al tribunale amministrativo regionale dell’Abruzzo entro sessanta giorni ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni
Link servizio on line o tempi di accessibilità
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti
Ricevuta dell’avvenuto pagamento dei diritti di segreteria tramite il sistema PAGO PA, raggiungibile dall’home page del sito della Provincia all’indirizzo http://www.provincia.laquila.it/pagopa (pagoPa => pagoPa => Accedi => Pagamento Spontaneo => RILASCIO LICENZA TRASPORTO MERCI CONTO PROPRIO) scegliendo poi, secondo il caso che ricorre, la tariffa pari a:
|
||
€ 25,82 |
Per rilascio licenza trasporto merci in conto proprio per veicolo di portata utile SUPERIORE a 3000 Kg. |
|
€ 12,91 |
Per rilascio licenza trasporto merci in conto proprio per veicolo di portata utile NON SUPERIORE a 3000 Kg. |
N.B. il versamento va effettuato a nome del soggetto a cui verrà rilasciata la licenza CP, ossia:
- Società
- Titolare nel caso di impresa individuale;
- etc…
E' possibile effettuare un versamento cumulativo soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
• Si tratta sempre dello stesso soggetto giuridico;
• Le richieste sono della stessa natura (ad esempio richieste di rilascio di licenza Conto Proprio)
• Vengono presentate nello stesso giorno
Per i procedimenti ad istanza di parte:
Atti, documenti e modulistica da allegare all'istanza e modulistica necessaria ed altra modulistica per altre tipologie di richieste inerenti il Conto Proprio:
ALLEGATI:
|
CP_46 Autocertificazione Imposta di Bollo + Versamento_PagoPA_x_portale_servizi_2024 |
|
||
|
CP 03 Autocertificazione relativa ai Preposti alla guida e alla scorta del veicolo 2024 |
|
||
|
Ricevuta dell’avvenuto pagamento dei diritti di segreteria tramite il sistema PAGO PA |
|
||
|
Documento di riconoscimento dei soggetti interessati; |
|
||
|
Per le imprese aventi obbligo di iscrizione al registro delle ditte ovvero all'albo delle imprese artigiane istituiti presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura: L'Amministrazione Provinciale estrarrà il certificato della relativa iscrizione con indicazione dell'attività esercitata; |
d'Ufficio |
||
|
Per le imprese esonerate dall'obbligo di iscrizione al registro e all'albo suindicati e per le persone fisiche che non svolgono attività imprenditoriale: ogni altro documento rilasciato da un pubblico ufficio, ovvero, in mancanza, un atto notorio, idoneo a comprovare la natura dell'attività esercitata; |
Solo se ricorre |
||
|
Per le persone giuridiche, che non svolgono attività imprenditoriale: copia dell'atto costitutivo e dello statuto dichiarate conformi all'originale con il modello seguente: |
Solo se ricorre |
||
|
COM_22_Autocertificazione copia conforme vari documenti relativi alla stessa istanza_2024 |
Solo se ricorre |
||
|
Per gli enti non riconosciuti: una dichiarazione di chi ne esercita la funzione di presidente o di direttore o altra analoga, attestante i fini perseguiti dall'ente e i compiti di istituto; |
Solo se ricorre |
||
|
Documentazione per dimostrare che trattasi di ENTE DEL TERZO SETTORE (Decreto legislativo del 03/07/2017 n. 117, Art. 82, comma 5,) iscritto al RUNTS |
Solo se ricorre |
||
|
Copia denuncia di smarrimento/furto/distruzione della licenza originale (con le modalità indicate nella domanda) |
Solo se ricorre |
||
|
(per i cittadini extracomunitari) Copia del permesso di soggiorno in corso di validità; |
Solo se ricorre |
||
|
La documentazione tecnica del veicolo; |
|
||
|
Nel caso di trattore per semirimorchio si dovrà allegare alla domanda anche la carta di circolazione/documentazione tecnica del Semirimorchio; |
|
||
|
La documentazione relativa alla disponibilità del veicolo; |
|
||
|
La documentazione relativa al rapporto di lavoro con l'impresa, dei preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli; |
|
||
|
Patente di guida dei preposti alla guida; |
|
||
|
La CQC (carta di qualificazione del conducente) dei preposti alla guida; |
Solo se ricorre |
||
|
Il Certificato di Formazione Professionale (CFP) ADR ("Patentino ADR"); |
Solo se ricorre |
||
|
La precedente licenza (quando ricorre: ad es. ristampa o duplicato licenza per deterioramento o per aggiornamento della ragione sociale, sede, etc., sostituzione di un veicolo con un altro, rilascio della licenza definitiva in sostituzione di quella provvisoria, etc…) |
Solo se ricorre |
||
|
Per l'IMPRESA AGRICOLA |
|
FASCICOLO AZIENDALE |
|
|
|
Oppure |
|
|
|
|
idonea autocertificazione con indicazione dei vari tipi di coltivazioni e le relative estensioni dei terreni coltivati, e il totale di tali superfici coltivate con il modello CP 23 Autocertificazione terreni coltivati 2024 |
|
|
|
ASSOCIAZIONE |
|
CP 25 AUTOCERTIFICAZIONE ASSOCIAZIONE che richiede licenza in Conto Proprio 2024 |
|
|
|
Doc “preposto alla guida” quale dipendente/socio/ tessera associazione []Designazione dell’autista da parte dell'Associazione |
|
|
|
In caso di TRASPORTO DI EQUIDI per competizioni sportive o finalità ludiche in Conto Proprio effettuato da ASSOCIAZIONI o SOCIETÀ SPORTIVE NON LUCRATIVE |
|
CP 24 "CP_24__AUTOCERTIFICAZIONE TRASPORTO di EQUIDI in Conto Proprio 2024" |
|
|
|
Atto di riconoscimento dell’associazione / società sportiva |
|
|
|
|
Inquadramento dell’autista rispetto all’associazione - |
|
|
|
|
Proprietà dei cavalli. |
|
|
|
|
Eventuale contratto di comodato dei cavalli |
|
|
|
|
Individuazione e localizzazione della stalla |
|
[ ] |
Se l'istanza viene presentata da agenzia di consulenza automobilistica, con sede in provincia diversa da quella dell'Aquila, occorrerà fornire anche: |
Solo se ricorre |
||
|
|
[ ] |
copia dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di consulenza rilasciata dalla propria provincia; |
|
|
[ ] |
Copia del tesserino per l'acceso agli sportelli rilasciata dalla propria provincia; |
|
|
|
[ ] |
COM_22 - Autocertificazione copia conforme vari documenti - stessa istanza – 2024 per i documenti di cui ai due punti precedenti, da parte dell'agenzia di consulenza |
|
|
|
[ ] |
Copia documento di riconoscimento, per convalidare l'autocertificazione di cui al punto precedente) |
|
Altra modulistica inerente il Trasporto di MERCI in CONTO PROPRIO
https://www.provincia.laquila.it/modulistica/item/1600-modulistica-servizio-trasporti
|
CP 05 Codifica delle attività e delle cose per il trasporto merci in Conto Proprio |
Serve per la compilazione, ma non si deve allegare |
|
CP 10 Richiesta revoca licenze e/o cancellazione posizione di elenco 2024 |
Solo se ricorre, va presentata come domanda a se stante. |
|
CP 20 Autocertificazione generica per regolarizzazione richiesta CP già presentata 2024 |
Solo se ricorre |
|
CP 22 Richiesta Archiviazione Istanza 2024 |
Solo se ricorre, va presentata come domanda a se stante. |
|
Verifica quinquennale della licenza La licenza rilasciata non ha scadenza, ma è prevista una verifica quinquennale da parte della Provincia. “Allo scadere di ciascun quinquennio dalla data di rilascio della licenza, gli uffici” della Provincia “devono provvedere d'ufficio ad una verifica delle condizioni in base alle quali la licenza stessa fu rilasciata e, qualora constatino sostanziali modificazioni delle stesse, dare corso al procedimento di revoca previsto dal precedente comma.” |
D’Ufficio |